Domenica pomeriggio, nella Casa del Divin Maestro retta dai Paolini sono iniziati gli Esercizi spirituali per il Papa e la Curia Romana. Al centro delle nove meditazioni quaresimali, guidate dal padre francescano Giulio Michelini, è il tema della Passione, morte e risurrezione di Gesù secondo il Vangelo di Matteo. Il Papa insieme ai cardinali della Curia è arrivato ad Ariccia intorno alle 16.50 a bordo di un pullman. Dopo la sistemazione nella camere, l'introduzione, l'adorazione eucaristica e i vespri.
Quindi la cena. Gli altri giorni il programma prevede alle 7.30 la concelebrazione della messa, quindi dopo la colazione la prima meditazione alle 9.30. Dopo il pranzo e un breve riposo, la seconda meditazione alle 16.00, seguita dai vespri e dall'adorazione eucaristica, e poi dalla cena alle 19.30. Venerdì 10 marzo, ultimo giorno del ritiro, dopo la concelebrazione della messa e la colazione, una sola meditazione alle 9.30 e il rientro in Vaticano. Tranne che per l'introduzione, ogni meditazione proposta da padre Michelini partirà dall'esegesi di un brano tratto dai capitoli 26-28 del Vangelo di Matteo, riletto tenendo sullo sfondo la Galilea e quanto è avvenuto all'inizio del ministero di Gesù. Dall'interpretazione del testo di passerà poi a una lettura di tipo esistenziale e spirituale. L'introduzione di oggi, si legge nel programma reso noto dalla Prefettura della Casa Pontificia, avrà come tema «La confessione di Pietro e il cammino di Gesù verso Gerusalemme». Le due meditazioni di domani, «Le ultime parole di Gesù e l'inizio della passione» e «Il pane e il corpo, il vino e il sangue». Le due di martedì, «La preghiera ai Getsemani e l'arresto di Gesù» e «Giuda e il campo del sangue». Le due di mercoledì, «Il processo romano, la moglie di Pilato e i sogni di Dio» e «La morte del Messia». Le due di giovedì, «La sepoltura e il sabato di Gesù» e «La tomba vuota e la resurrezione». Venerdì mattina la conclusione. Durante il periodo degli Esercizi, che dureranno fino a venerdì mattina, vengono sospese tutte le udienze del Papa, compresa l’udienza generale del mercoledì.